ADVERTISEMENT

Avvistata Medusa a Pesaro: Baignoire Trasformata in Incubo, Ustioni di Secondo Grado e Ricovero Ospedaliero

2025-08-22
Avvistata Medusa a Pesaro: Baignoire Trasformata in Incubo, Ustioni di Secondo Grado e Ricovero Ospedaliero
Il Resto del Carlino

Pesaro, 22 agosto 2025

Una giornata di relax al mare si è trasformata in un vero e proprio incubo per un bagnante di Pesaro. Mentre si immergeva nelle acque cristalline, ha subito una dolorosa puntura di medusa, che ha provocato ustioni di secondo grado al braccio e il conseguente ricovero in ospedale.

L'incidente è avvenuto questa mattina lungo la costa pesarese, una zona che, purtroppo, negli ultimi tempi è stata interessata dalla presenza di esemplari di meduse, alcune delle quali particolarmente urticanti. Il bagnante, sentendo un forte bruciore, è immediatamente uscito dall'acqua e ha chiesto aiuto ai soccorritori presenti sulla spiaggia.

I primi soccorsi sono stati prestati direttamente sulla battigia, ma a causa della gravità delle ustioni, il ferito è stato trasportato d'urgenza al pronto soccorso dell'ospedale di Pesaro, dove è stato medicato e tenuto sotto osservazione. Le ustioni di secondo grado sono particolarmente dolorose e richiedono cure specifiche per evitare complicazioni.

Allarme Meduse: Cosa Fare in Caso di Puntura?

La presenza di meduse è un fenomeno sempre più frequente lungo le coste italiane, soprattutto durante i mesi estivi. Ecco alcuni consigli utili per prevenire e gestire una puntura:

  • Osservare l'acqua: Prima di entrare in mare, controllare se sono presenti meduse.
  • Indossare scarpe da mare: Possono proteggere i piedi dalle punture.
  • Rimuovere i tentacoli: In caso di puntura, rimuovere delicatamente i tentacoli con una pinzetta o un panno, evitando di toccarli con le mani nude.
  • Lavare con acqua di mare: Sciacquare la zona colpita con acqua di mare, evitando l'acqua dolce che potrebbe peggiorare la situazione.
  • Applicare ghiaccio: Un impacco di ghiaccio può aiutare a ridurre il dolore e il gonfiore.
  • Consultare un medico: In caso di reazioni allergiche o ustioni estese, è fondamentale consultare immediatamente un medico.

Le Autorità Vigilano

Le autorità locali sono costantemente all'erta per monitorare la presenza di meduse e informare i bagnanti. Vengono regolarmente effettuate ispezioni lungo la costa e, in caso di presenza di esemplari pericolosi, vengono affisse apposite segnalazioni. È importante prestare attenzione a queste indicazioni e seguire scrupolosamente i consigli degli esperti per godersi il mare in tutta sicurezza.

Questo incidente serve da monito per tutti: il mare è un luogo meraviglioso da frequentare, ma è fondamentale essere consapevoli dei potenziali pericoli e prendere le dovute precauzioni. La sicurezza dei bagnanti è la priorità assoluta.

ADVERTISEMENT
Raccomandazioni
Raccomandazioni