ADVERTISEMENT

Cuore a rischio tra i giovani: l'allarme del cardiologo Gabrielli sugli stili di vita dannosi

2025-05-17
Cuore a rischio tra i giovani: l'allarme del cardiologo Gabrielli sugli stili di vita dannosi
Adnkronos

Giovani e cuore: un mix pericoloso

Il cardiologo Antonio Gabrielli lancia un allarme preoccupante: i giovani italiani, soprattutto quelli sotto i 40 anni, sono sempre più a rischio di sviluppare patologie cardiache a causa di stili di vita scorretti. Un quadro allarmante che vede fumo, alcol, droghe e l'abuso di energy drink come principali responsabili.

Fibrillazione atriale: un campanello d'allarme

La fibrillazione atriale, una delle aritmie cardiache più comuni, sta diventando sempre più frequente anche tra i giovani apparentemente sani. "Stiamo assistendo a un aumento significativo dei casi di fibrillazione atriale in pazienti giovani, spesso senza fattori di rischio tradizionali come ipertensione o diabete," spiega il Dott. Gabrielli. "Questo è strettamente legato agli stili di vita poco salutari che molti giovani adottano quotidianamente."

I nemici del cuore: fumo, alcol, droghe ed energy drink

  • Fumo: Il fumo danneggia i vasi sanguigni e aumenta il rischio di coaguli, favorendo l'insorgenza di patologie cardiache.
  • Abuso di alcol: L'eccessivo consumo di alcol può causare ipertensione, cardiomiopatia (malattia del muscolo cardiaco) e aritmie.
  • Droghe: L'uso di droghe, sia illegali che ricreative, può avere effetti devastanti sul cuore, aumentando il rischio di infarto e ictus.
  • Energy drink: L'elevato contenuto di caffeina e altri stimolanti presenti negli energy drink può causare aritmie e aumentare la pressione sanguigna.

Prevenzione: la chiave per un cuore sano

La buona notizia è che molte di queste patologie sono prevenibili attraverso l'adozione di uno stile di vita sano. Il Dott. Gabrielli sottolinea l'importanza di:

  • Smettere di fumare: È il gesto più importante che si possa fare per la salute del cuore.
  • Moderare il consumo di alcol: Seguire le raccomandazioni delle linee guida sull'assunzione di alcol.
  • Evitare l'uso di droghe: Non consumare sostanze illegali o ricreative.
  • Limitare il consumo di energy drink: Evitare l'assunzione eccessiva di caffeina e altri stimolanti.
  • Seguire una dieta equilibrata: Ricca di frutta, verdura, cereali integrali e povera di grassi saturi e zuccheri aggiunti.
  • Fare attività fisica regolarmente: Almeno 30 minuti di attività fisica moderata al giorno.
  • Sottoporsi a controlli cardiologici periodici: Soprattutto se si hanno fattori di rischio.

Un futuro più sano per i giovani

"È fondamentale sensibilizzare i giovani sull'importanza di prendersi cura della propria salute cardiovascolare," conclude il Dott. Gabrielli. "Adottando uno stile di vita sano, è possibile ridurre significativamente il rischio di sviluppare patologie cardiache e vivere una vita più lunga e sana."

ADVERTISEMENT
Raccomandazioni
Raccomandazioni